domenica 18 marzo 2012

Presenza Marzo 2012

La “Sezione Primavera” della scuola materna riapre
Perché chiusa e perché riaperta

Le tre classi della “Sezione Primavera” della Scuola Materna del 2° Circolo Didattico di Taurisano hanno ripreso le attività didattiche, con piena soddisfazione di autorità scolastiche, operatori e famiglie. Lo ha deciso l’Ufficio Scolastico Regionale dopo che sulla sicurezza dei locali se n’è assunta la responsabilità l’Amministrazione Comunale. Si è in regime di proroga del servizio. Erano state sospese perché i locali che le ospitavano e le ospitano hanno bisogno di interventi per essere idonei. Il fatto che al momento non lo siano, però, non significa che sono del tutto inadeguati. L’Amministrazione Comunale ora è impegnata a renderli a norma di sicurezza, come è giusto che sia.
Le tre classi della “Sezione Primavera”, una sessantina di bambini in tutto, erano state sospese in seguito ad un ricorso fatto dal locale gruppo di “Nuova Italia”. Ne era derivato gran disagio per le famiglie dei bambini.
Premesso che sarebbe ottimale che tutto e sempre funzionasse a norma e che hanno ragione i cittadini a protestare quando ciò non accade, bene fecero l’anno scorso a consentire le attività didattiche alla “Sezione Primavera” e bene hanno fatto quest’anno a riconfermargliele. Si consideri che qui, nel Mezzogiorno d’Italia, la condizione di criticità è cronica e diffusa.
L’Amministrazione Comunale, tuttavia, avrebbe dovuto sanare per tempo una situazione che sapeva in difetto senza aspettare il ricorso e la conseguente temporanea chiusura. 

I due Circoli Didattici restano divisi
L’accorpamento bocciato dalla Giunta Regionale potrebbe essere solo rimandato

La Giunta Regionale ha deciso di annullare l’accorpamento dei due Circoli Didattici approvato dall’Amministrazione Comunale. Si son detti soddisfatti i partiti dell’opposizione (Partito della Rifondazione Comunista e Socialisti). Delusi e dispiaciuti, ovviamente, quelli della Giunta. La ragione è che la situazione di Taurisano presenta particolari condizioni che suggeriscono di tenere separati i due Circoli. Non è tanto il numero complessivo della popolazione scolastica, che si aggira intorno ai 1.600 alunni, quanto la frammentazione degli edifici sul territorio. Ciò renderebbe problematico il lavoro di un’unica dirigenza. Dunque una ragione di opportunità, che potrebbe non essere più valida in mutate condizioni. La legge non pone un tetto alla popolazione scolastica di un polo, il limite lo mette in basso. Perciò è possibile pure che dall’anno venturo i due Circoli vengano accorpati a prescindere dalla popolazione scolastica.

Revisione dei confini comunali Taurisano-Ugento
Approvata una delibera di intenti – Privilegiare la linea dell’accordo

Nella seduta del 25 gennaio scorso il Consiglio Comunale ha deliberato per la ridefinizione dei confini territoriali tra il Comune di Taurisano e il Comune di Ugento. Voto unanime. Le ragioni sono note. Il territorio di Ugento in alcune parti lambisce ed in altre ingloba case di civile abitazione di cittadini di Taurisano. Ne derivano problemi nei servizi, nella viabilità e una serie di disagi, con continue proteste degli stessi.
La questione dei confini territoriali tra Taurisano e Ugento è annosa; ma se prima la rivendicazione territoriale ricadeva in una generica rivalità campanilistica, ora ci sono ragioni ben più concrete. Sono circa seicento le famiglie che risiedono a Taurisano in feudo di Ugento. Senza scomodare tutti i precedenti amministratori comunali che si son posto il problema dei confini – personalmente mi ricordo l’Amministrazione Baglivo (1968-1970) – negli ultimi tempi l’Amministrazione si è attivata con atti formali (lettere al Comune di Ugento del gennaio e del settembre 2011) per addivenire ad una ridefinizione condivisa. Che, a mio parere, è la strada da seguire, perché più pronunce della Consulta dicono che la Regione non ha competenza al riguardo. Fino ad ora, però, gli amici di Ugento non hanno inteso neppure trattare la questione. Perfino i comunisti ugentini si dicono contrari, rivelando una mentalità protomedievale, che mal s’accorda coi più elementari principi del loro credo.
L’intento del Consiglio Comunale di Taurisano è di creare un tavolo tecnico col Comune di Ugento. Insomma, dopo le lettere, la delibera consiliare. E’ sufficiente? Non sembra; ma bisogna insistere. Prima o poi gli Ugentini, che sono persone intelligenti e di vedute moderne, si renderanno conto che il territorio di Ugento ha caratteri di anacronistica feudalità, essendo da secoli sede della Curia Vescovile, e che la loro popolazione più quella della frazione di Gemini è pressappoco la stessa di Taurisano con un territorio che è quattro volte di più (Ugento, ha 9.872 / Taurisano, ha 2.332). Ma soprattutto si renderanno conto che il danno da una ridefinizione dei confini a vantaggio di Taurisano sarebbe per loro irrilevante a fronte dei giusti benefici per il Comune amico.
L’Amministrazione di Taurisano, tuttavia, nella consapevolezza che l’iter di un procedimento di ridefinizione dei confini comunali è lungo e complesso, dovrebbe fin d’ora istituire una commissione, formata da tecnici, politici e legali, per avviare la procedura in parallelo alla proposta di accordo.

Le malattie tumorali: conoscenza e prevenzione
Convegno giovedì 15 marzo

Il Comune di Taurisano, Assessorato Servizi alla Persona, ha organizzato per giovedì 15 marzo, alle ore 18,30, presso la sala consiliare di Via De Gasperi, il convegno sul tema: Malattie tumorali - conoscenza e prevenzione.
Sono intervenuti:
Introduzione: Luana Calogero – Assessore Servizi alla Persona;
Lucio Di Seclì – Sindaco di Taurisano;
Ing. Marco Pisanello – Ingegnere per l’ambiente e il territorio (Inquinamento ambientale: cos’è? Come salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute);
Dott.ssa Adele Civino – Esperta in Oncologia Pediatrica (Tumore in età infantile: quali le patologie più frequenti e quali le probabili cause);
Dott.ssa Anna Burlando – Psicologa (Il supporto psicologico quale mezzo necessario per l’accettazione per la lotta contro il cancro);
Dott. Giuseppe Serravezza – Medico Oncologo (Il tumore: cos’è? L’importanza della prevenzione).

Silvia Greco in missione in Afghanistan

Silvia Greco, figlia di Pino, Comandante dei Vigili Urbani di Taurisano, 34 anni, dal 1° settembre dell’anno scorso capitano in forza al IX Reggimento Fanteria Bari di stanza alla Caserma “Lolli Ghetti” di Trani, è in Afghanistan, sua seconda missione di pace dopo quella nel Kossovo del 2009. In questa missione è stata aggregata all’82mo Reggimento “Torino” di stanza a Barletta.

Antonio Sanfrancesco di “Famiglia Cristiana”
Vince il Premio “Cronista 2012”

Antonio Sanfrancesco di “Famiglia Cristiana” è uno dei due vincitori della 37ª edizione del Premio Cronista 2012 “Piero Passetti”. La cerimonia di consegna si svolgerà a Viareggio sabato 17 marzo. La giuria, altamente qualificata, era composta dall’Agenzia Ansa di Genova, Federica Angeli e Marco Mensurati (la Repubblica), Rossana Campisi (Marie Claire), Antonio Crispino (Corrieretv), Margherita De Bac (Lemalattierare-Rcs), Marco Giovannelli (Il Messaggero), Alessio Lasta (Raidue) Jari Pilati (Tgr Lombardia), Gisella Roncoroni e Paolo Moretti (Provincia di Como). Il Premio è riservato a cronisti della carta stampata, dell’informazione radio-teletrasmessa e dei nuovi media.
Sanfrancesco è stato premiato per aver evidenziato il comportamento contradditorio dello Stato che da un lato condanna il gioco d’azzardo come mezzo per riciclare i capitali sporchi, dall’altro autorizza videopoker e altri giochi che gonfiano di denaro le bische online.
L’altro premiato è Salvo Palazzolo di “Repubblica”, per aver contribuito al recupero dell’archivio personale di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia.
Ad Antonio, che è anche nostro collaboratore, i nostri più sentiti auguri.