Conversazione con Luca Rosafio, Assessore alle Attività Produttive
“Il momento è difficile, ma ci stiamo muovendo, con tempestività
in collaborazione con dirigenza e associazioni di categoria”
in collaborazione con dirigenza e associazioni di categoria”
Luca Rosafio rappresenta un po’ la continuità con la precedente Amministrazione. E’ Assessore alle Attività Produttive, un settore chiave per l’economia del paese. Ad un anno dall’insediamento della Giunta Di Seclì gli chiediamo:
Quali sono gli elementi di continuità e quali di discontinuità rispetto alla Giunta Guidano.
Gli elementi di continuità sono dettati sicuramente dal programma di mandato, la forte presenza in Giunta ed Consiglio Comunale di rappresentanti del Partito Democratico fanno sì che gli obiettivi principali, per i quali nel passato decennio erano state gettate le basi, rimangano sostanzialmente la linea guida dell’attuale Amministrazione. Gli elementi di discontinuità sono rappresentati sostanzialmente dagli interpreti, partendo dalla figura del Sindaco per arrivare ai consiglieri, che sono in buona parte alla prima esperienza amministrativa.
Quanto pesa il non buon rapporto tra il Sindaco e il Pd sull’attività progettuale dell’Amministrazione?
Non credo si possa parlare di cattivo rapporto tra PD ed il Sindaco Di Seclì. In un momento particolarmente difficoltoso per la gestione della cosa pubblica, il confronto serrato tra l’unico partito politico adeguatamente strutturato presente in maggioranza e la figura del Sindaco è secondo me imprescindibile per l’ottenimento di buoni risultati. La cittadinanza si aspetta molto da noi e bisogna essere molto attenti per evitare errori, sia di programmazione che di attuazione. Se poi il confronto, magari a volte anche aspro, deve essere considerato come qualcosa di negativo per l’attività amministrativa, basterebbe una persona sola al comando! Personalmente non conosco esperienze positive scaturite da situazioni di questo tipo …
Pensi che durerà o prima o poi ci sarà un qualche aggiustamento?
Per quella che è la mia conoscenza della politica e delle vicende legate alla storia amministrativa del nostro paese niente può essere escluso a priori. Sicuramente l’attuale Amministrazione Comunale è frutto di una situazione quanto meno anomala e secondo me irripetibile verificatasi nella fase di composizione delle liste, non va poi trascurato il fatto che il quadro politico è in rapida evoluzione.
Nel 2011 il Comune di Taurisano ha interrotto l’importante manifestazione dell’Expo, che durava ormai da diversi anni e che ci aveva visti tra i primi del Basso Salento a dar vita a questa iniziativa. Per quale ragione?
Le ragioni sono più di una, in primis le difficoltà economiche che da qualche anno costringono le Amministrazioni Comunali ad una riduzione drastica e progressiva della spesa, l’aumento consistente dei costi per il noleggio delle strutture necessarie all’evento, la crisi economica che ha ridotto di molto il numero di aziende disposte ad investire in promozione dei prodotti … Dopo una fase di crescita molto promettente, nella quale su Expo Primavera sono stati fatti investimenti importanti in termini di risorse economiche e umane da parte dell’Amministrazione, nell’ultima edizione tenutasi, Expo era stata programmata, a causa delle difficoltà economiche del Comune, in modo da contenere i costi puntando all’autosostenibilità dell’evento. Non ero favorevole a questo tipo di discorso, perché, conoscendo bene le problematiche connesse all’organizzazione della fiera, ritenevo che Expo non avesse ancora maturato le caratteristiche per centrare questo obiettivo, inoltre la crisi in diversi settori produttivi era già evidente e le premesse erano tutt’altro che rosee. C’era il timore di sciupare quanto di buono e con grande fatica si era fino a quel punto costruito, ed insieme all’allora Assessore Riccio abbiamo profuso tutti gli sforzi possibili per superare quello che credevamo potesse essere l’anno più difficile, realizzando Expo anche se in tono minore e rinunciando ai nostri obiettivi di qualità e specializzazione in alcuni settori pur di non perdere la continuità dell’evento. Oggi assistiamo alle serie difficoltà che eventi ben più strutturati e consolidati della nostra Expo stanno vivendo in seguito alla crisi. Basti pensare che è in difficoltà il SAIE di Bologna, è in serie difficoltà la Fiera del Levante, Galatina rischia lo scioglimento dell’Ente Fiera … Sicuramente è obiettivo dell’attuale Amministrazione riprendere il percorso interrotto, non a caso nel progetto di Riqualificazione delle Rete Commerciale, abbiamo inserito la creazione dell’Info Point che sarà gestito dall’A.C.A.S.T. nell’area mercatale. Con la collaborazione con questa Associazione, con la Pro Loco e con tutti coloro che vorranno dare i loro contributo, si tenterà di far rinascere, magari in forma diversa, la nostra Expo Primavera.
Un anno di amministrazione non è molto ma qualche cosa si può fare. Che cosa è stato fatto nel corso di quest’anno?
Per quanto riguarda il mio settore, come anticipato nel Convegno tenutosi nella Sala Consiliare il 26 gennaio scorso sono già state avviate tutte le iniziative programmate nel progetto di Riqualificazione della Rete Commerciale Taurisanese avviato con la precedente Amministrazione, e a cui accennavo poc’anzi. I due bandi di finanziamento diretto per le attività commerciali si sono conclusi con la pubblicazione della graduatoria ufficiale, scaricabile dal nostro sito istituzionale. Abbiamo già inoltrato richiesta alla Regione per avere il via libera all’assegnazione di tutte le risorse destinate ai due bandi, e quasi tutte le domande già dichiarate ammissibili saranno soddisfatte, naturalmente fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In sostanza di tutte le domande pervenute (28) con ottime probabilità ne saranno finanziate 22.
Ma sul piano promozionale per la crescita del settore, come intende muoversi l’Amministrazione?
Parte il concorso a premi “Compra e Vinci” organizzato in collaborazione con A.C.A.S.T. e finalizzato all’incentivazione degli acquisti negli esercizi commerciali taurisanesi. In tutto sono previste tre le lotterie che si svolgeranno da aprile ad agosto, la prima tornata si concluderà il 3 maggio, a seguire le altre due edizioni che si concluderanno con la festa del Santo Patrono il 3 agosto. I biglietti saranno distribuiti gratuitamente ai clienti dei negozi aderenti in base alla spesa, i premi consisteranno in buoni spesa di diverso taglio, che saranno aggiudicati con l’abbinamento dei biglietti vincenti alle estrazione del lotto nazionale. Partiamo con questa iniziativa semplice ma spero efficace, con l’auspicio che nelle prossime due edizioni anche altri esercizi commerciali, oltre ai 19 già aderenti, possano usufruire di questa ulteriore opportunità. L’iniziativa sarà adeguatamente pubblicizzata con locandine e manifesti grandi 6m x 3m agli ingressi della città. Nei prossimi giorni sarà consegnato dalla Società CLIOCOM il lavoro relativo al sito internet dedicato al commercio, che sarà molto probabilmente chiamato “TAURISANO IN VETRINA”. Questo portale costituirà un vero e proprio CENTRO COMMERCIALE On Line con spazi completamente gratuiti a disposizione di tutte le attività commerciali di Taurisano che aderiranno. Quanto prima sarà organizzata la serata di presentazione ufficiale alla cittadinanza e partirà la relativa campagna pubblicitaria. I lavori relativi al recupero funzionale dei BOX esterni al mercato coperto (destinati ad Info Point per commercianti e artigiani) nonché i lavori relativi alla risistemazione dell’Area Mercatale sono in fase di aggiudicazione, e dovranno essere conclusi e consegnati subito dopo l’estate in concomitanza con la prevista approvazione del Nuovo Piano Commerciale.
Fino a che punto pensi che queste iniziative, alcune delle quali peraltro di normale amministrazione, penso al recupero dei Box, possano sortire effetti importanti?
Come Amministrazione siamo consapevoli che in un momento così duro per le famiglie e per tutti i Settori Produttivi, tutte le iniziative intraprese non possono che essere considerate un palliativo per i nostri commercianti, ma è anche tanta la soddisfazione per poter essere, in questo periodo particolare, una delle poche Amministrazioni Comunali della Puglia che, avendo presentato per tempo i progetti ed essendo stata ammessa ai finanziamento, può oggi contare almeno su queste poche ma utili risorse. La collaborazione ed il coinvolgimento delle associazioni di categoria hanno rappresentato la base di tutto il lavoro sin qui svolto, i cui frutti, finalmente, si concretizzano in maniera tangibile. Fortunatamente, dalla crisi in atto, un clima nuovo e costruttivo sta nascendo e fa ben sperare per il futuro. Fare rete e collaborare alla realizzazione di un progetto comune oggi è indispensabile se vogliamo colmare il gap qualitativo che da tanti anni ci portiamo dietro rispetto a diversi comuni a noi vicini. Doveroso il mio ringraziamento a tutti i commercianti che ci stanno accompagnando in questo percorso, come è doveroso il ringraziamento alla Confesercenti di Lecce, all’A.C.A.S.T. e naturalmente al Dirigente del Settore Attività Produttive dott. Vittorio Preite per la costanza e l’impegno dimostrati.
A cura di Gigi Montonato
Devo fare in fretta perché adesso tocca a me
Il “Movimento Giovani Taurisanesi” e la “Consulta Giovanile Taurisano”, con il patrocinio del Comune di Taurisano ed in collaborazione con l’associazione “Libera”, organizzano l’iniziativa di sensibilizzazione al rispetto della legalità: “DEVO FARE IN FRETTA PERCHE’ ADESSO TOCCA A ME”. Sabato, 31 marzo 2012, ore 10,00 – Sala Consiliare in via De Gasperi a Taurisano. Interventi: Dott. Salvatore Federico (Dirigente Commissariato di Pubblica Sicurezza di Taurisano); Cap. Aniello Mattera (Comandante Compagnia Carabinieri di Casarano); Oreste Caroppo (Laureando in Ingegneria dei materiali, facente parte del Coordinamento Civico di Maglie per la tutela del territorio e della salute del cittadino); Prof. Giancarlo Colella (Giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno"); Avv. Francesco Capozza (Responsabile presidio associazione "Libera" di Casarano).
Vita scolastica
Pierluigi De Paola traduce Seneca al XII Certamen Lucretianum e si classifica IV
Traducendo una versione di Seneca sull’Epicureismo dal titolo: ”Gli ipocriti si servono di Epicuro per coprire i loro eccessi con il velo della Filosofia”, tratto dal “De Vita Beata”, Pierluigi De Paola figlio dell’Avv. Salvatore e dell’Ins. Elisabetta Baglivo, ha conseguito nel XII Certamen Lucretianum, per la seconda volta divenuto internazionale, la menzione di merito classificandosi al IV posto (ex equo) e primo nella sua categoria degli studenti di I Liceo Classico.
Il Certamen si è svolto presso il Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli in data 20 aprile 2012 ed ha visto la partecipazione di centinaia di studenti di III Liceo Classico e V Liceo Scientifico provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Pierluigi De Paola, pur frequentando ancora il I Liceo Classico, a Casarano, ha brillantemente tradotto e commentato il brano di Seneca, argomento di III Liceo Classico, meritandosi la menzione di merito e la segnalazione al Ministero della Pubblica Istruzione per l’inclusione nell’Albo Nazionale delle Eccellenze istituito con D.L. 29/12/2007 n. 262.
La cerimonia di premiazione, alla presenza dei Preg.mi Dirigenti Scolastici Professoressa Carmela Nunziata, Prof. Paolo Cutolo e Prof. Giampiero Scafoglio, quest’ultimo docente presso l’Università di Napoli-Caserta, e componente della Commissione d’esame, si è svolta presso Il Circolo Nautico Posillipo nella splendida cornice del Golfo di Napoli.
La Ditta di Rocco e Torquato Parisi
è stata inserita nel Registro Nazionale delle imprese storiche삼ŵ>
è stata inserita nel Registro Nazionale delle imprese storiche삼ŵ>
Per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia la Unioncamere ha istituito il “Registro Nazionale delle Imprese Storiche”. La Camera del Commercio di Lecce compie quest’anno 150 anni, essendo stata fondata nel 1862. Per la circostanza ha inserito nel suo “Registro” le imprese storiche della provincia. Fra le trentasei, che hanno dimostrato di averne diritto, previa presentazione di documenti storici, troviamo l’impresa taurisanese di “addobbi e luminarie” dei Fr.lli Parisi, Rocco e Torquato, che iniziò l’attività nel 1876.
Scuola di politica del Psi
I Conferenza dibattito – Prof. Remigio Morelli
Venerdì sera, 13 aprile, presso l’Aula Consiliare del Comune di Taurisano, i socialisti locali hanno inaugurato la Scuola di Politica con una conferenza-dibattito tenuta dal Prof. Remigio Morelli, storico rappresentante del Psi salentino, già Assessore Provinciale alla Cultura. Tema della serata: “La politica com’è e come dovrebbe essere”.
Parcheggi a tempo
in Piazza Castello e vie adiacenti per il periodo dei lavori di rigenerazione della piazza
L’Amministrazione Comunale ha avvisato i cittadini che per tutto il periodo dei lavori di rigenerazione di Piazza Castello i parcheggi su Via Roma e Corso Umberto I saranno a tempo. I cittadini dovranno munirsi di un parchimetro da esibire sul cruscotto dell’auto con l’indicazione del tempo consentito.
25 Aprile
Celebrato il 67° Anniversario della Liberazione
Anticipato al giorno prima, martedì, 24 aprile, l’Anniversario della Liberazione. La cerimonia si è svolta con corteo al Monumento ai Caduti e deposizione della corona d’alloro. E’ proseguita alle ore 18,00 nella Sala Consiliare, con gli interventi del Sindaco Rag. Lucio Di Seclì; di Rocco Preite, partigiano; di Salvatore Sicuro, partigiano e presidente provinciale dell’Anpi; con la presentazione del libro di Pati Luceri Partigiani e antifascisti di Terra d’Otranto; di Martina Serena Colazzo, segretaria provinciale Anpi; in chiusura la proiezione del film Il partigiano Johnny.
Tre cani avvelenati
Imitavano a loro modo le campane della Chiesa Madre quando suonavano a morto coi loro ululati, col muso rivolto in alto quasi volessero avvisare il cielo dei nuovi arrivi. Ce n’era uno che seguiva il corteo funebre fino al cimitero e si accucciava sotto il catafalco. Un altro, se pioveva, si rifugiava con discrezione appena dentro l’edicola dei giornali. Facevano parte ormai del paesaggio urbano. Erano tre cani che vivevano in Piazza Castello e nelle sue vicinanze. Era il loro territorio e non permettevano che altri lo violassero. Non davano fastidio a nessuno, la loro casa era la piazza, i loro amici i frequentatori abituali. Li hanno trovati morti stecchiti gli operatori ecologici la mattina di venerdì, 20 aprile. A Taurisano.
Nessun commento:
Posta un commento