domenica 29 aprile 2012

Rigenerazione di Piazza Castello, Parco Urbano, Anfiteatro
Dalla relazione tecnica dell’Arch. Sonia Strambaci

«[…] L’Amministrazione Comunale di Taurisano, conformemente a quanto convenuto in sede Regionale, ha ritenuto opportuno predisporre il progetto sulla “Riqualificazione e Rigenerazione del Sistema Urbano dell’Area di Piazza Castello, del Parco Urbano e dell’Anfiteatro quali Luoghi della Cultura e degli Eventi” (Legge Regionale 21/2008).
L’obiettivo principale della proposta di rigenerazione di Taurisano è la creazione di un polo urbano pedonalizzato dotato di forte attrattività e destinato agli incontri, agli eventi ed alla socializzazione incardinato su Piazza Fontana, sede del Santuario della Madonna della Strada, Corso Umberto I, Piazza Castello, le adiacenti strade del Centro storico, la Piazzetta e via C. Battisti, l'Anfiteatro con annessa Piazzetta Villa, la Villa comunale, le vie Alcide De Gasperi e Filippo Lopez y Royo ed i Giardini pubblici della Circolare Giotto.
In questa fase di avvio, in relazione alle risorse disponibili, il progetto esecutivo  prevede di dare prioritariamente corso alle attività di rigenerazione, pedonalizzazione ed integrazione di Piazza Castello, Piazzetta di via C. Battisti, Piazzetta di via Risorgimento (largo ex mercato coperto attigua alla villa comunale) e Via Risorgimento.

Piazza Castello, luogo della memoria storica e tangibile della storia di Taurisano, rappresenta, ancora oggi, il centro nevralgico di tutta la vita sociale, culturale e politica del paese.
La piazza, pur essendo luogo di attrazione per il turista, ovvero luogo di relazione per il cittadino locale, attualmente non ha i presupposti per accogliere il visitatore ed introdurlo verso gli altri luoghi di relazione come la piazzetta di Via C. Battisti, l’Anfiteatro, la Piazza di via Risorgimento (largo ex mercato coperto), la Villa comunale.
Il progetto di pedonalizzazione e rigenerazione su Piazza Castello, Piazzetta C. Battisti e Piazzetta Risorgimento, quale piazza di accoglienza degli eventi, di riqualificazione dei luoghi, intende porsi i seguenti obiettivi prioritari di carattere strategico, sociale ed ambientale:
- individuazione e riqualificazione di luoghi all’aperto che consentano l’organizzazione di appositi eventi in grado di attrarre il turismo costiero con il conseguente decongestionamento e la riduzione della pressione antropica sulla costa;
- implementazione di iniziative per favorire l’aggregazione giovanile già delineate con il programma dei “Bollenti Spiriti”;
- valorizzazione e potenziamento del sistema dei servizi alla persona ed ai cittadini, espressione non solo di bisogni, ma anche di potenzialità, soprattutto nelle sue espressioni organizzate e del tempo libero;
- miglioramento della qualità della vita, mediante occasioni di socializzazione;
- favorire le relazioni interpersonali sopperendo alla carenza di spazi ricreativi e di opportunità aggregative;
- rimozione delle barriere architettoniche;
- assicurare una adeguata mobilità pedonale;
- potenziamento dei luoghi di sosta del tempo libero e delle sedute protette dal traffico veicolare;
- forte implementazione l’estensione superficiale delle aree permeabilizzate attraverso l’impiego di pavimentazioni drenanti e di spazi verdi;
- prevedere la piantumazione del verde e l’ombreggiatura, con alberi di seconda e terza grandezza, delle aree pedonali;
- favorire l’impiego notturno dei luoghi con appropriati impianti di illuminazione;
- impiegare materiali che consentano di conseguire buoni risultati in termini di albedo e confort estetico e visivo;
- fornire i luoghi di arredo urbano di qualità;
- realizzazione di nuove pavimentazioni  stradali carrabile realizzate con materiali drenanti e nuove sedute realizzate in pietra locale.
Sulla base di tali obiettivi e finalità sono stati definiti gli interventi di progetto che interessano, in una visione unitaria, Piazza Castello, Piazzetta di via C. Battisti, Piazzetta di via Risorgimento e Via Risorgimento, in particolare:
- Sistemazione di Piazza Castello mediante pavimentazione in basoli di pietra di Soleto con lavorazione superficiale manuale a martellina e scalpello ed una ulteriore stondatura del bordo superiore, come tra l’altro approvato dalla competente Sovrintendenza. Rimozione, ripristino ed integrazione delle zanelle esistenti. Contenimento della viabilità con l’istallazione di dissuasori in stile con catena, al fine di consentire l’accoglienza degli eventi e l’accentuazione della pedonalizzazione dell’area. Svellimento degli alberi posti lungo i lati della piazza centrale che, oltre a presentare evidenti segni di affezioni arboree, creano disturbo visivo ed ambientale. Ripristino dei marciapiedi e dei cordoli in pietra dura locale. Inserimento di panchine e quadri stagni in multipresa alloggiati in torrette a scomparsa per eventuali utenze temporanee.
- Pavimentazione della Piazzetta di Via C. Battisti con materiali dello stesso tipo di quello usato per Piazza Castello, portando a raso lo spazio centrale ed eliminando, così, le barriere architettoniche. Valorizzazione delle alberature di pregio esistenti ed inserimento di panche in pietra locale ed il rifacimento dell’illuminazione pubblica in modo da garantire l’illuminazione diffusa dell’invaso e allo stesso tempo creare le migliori condizioni di fruibilità.
- Pavimentazione di tipo drenante in masselli in cls autobloccanti nell’area della Piazzetta di via Risorgimento. Potenziamento e valorizzazione del verde esistente ed integrazione dell’illuminazione notturna. Messa in sicurezza dei luoghi, con l’istallazione di una ringhiera in corrispondenza di via Risorgimento e dissuasori con catena. Inserimento di elementi di arredo e di quadri stagni in multipresa alloggiati in torrette a scomparsa per eventuali utenze temporanee.
- Rifacimento della pavimentazione lungo Via Risorgimento. Sistemazione ed integrazione eventuale delle zanelle esistenti. Adeguamento della illuminazione pubblica.

[…] La realizzazione dell’intervento, nella sua interezza, consentirà all’area di acquisire una diversa qualità ed una diversa attrattiva divenendo luogo di incontro, di svago e di richiamo delle famiglie con bambini contribuendo, così, ad accrescere il livello di servizi ai cittadini ed al turismo del territorio.
Al fine di dare certezza allo sviluppo della fase esecutiva dei lavori attraverso soluzioni che consentano di tutelare e valorizzare, nel miglior modo possibile, le eventuali preesistenze archeologiche, è stata prevista la sorveglianza archeologica in corso d’opera, pur essendo l’area di intervento tipizzata come “centro storico” e non soggetta ad alcun vincolo archeologico».

Arch. Sonia Strambaci

Il Progetto di rigenerazione urbana, cui il Comune di Taurisano è inserito, comprende i Comuni di Acquarica del Capo, Presicce e Ugento. Coordinatore generale è l’Ing. Roberto Calà di Lecce. Progettista e Direttore tecnico per i lavori di Taurisano è l’Arch. Sonia Strambaci. L’Impresa è la Scai Appalti Srl di Salve. L’importo, relativo a Taurisano, è di Euro 415.513,43.  


Nessun commento:

Posta un commento