lunedì 6 luglio 2020

Presenza di Luglio

Taurisano, 6 luglio - Ho spedito in data odierna il numero di luglio di "Presenza". In questo fascicolo i cittadini di Taurisano potranno leggere documenti della crisi amministrativa e relativi commenti. Tra i documenti, stralci della lettera di dimissioni dei consiglieri Tim (Taurisano in movimento) dissidenti D'Agostino, Santoro e Seclì, l'intervento del consigliere M5S Vittorio Ciurlia e la presa di posizione del Pd. Il commento riguarda la crisi della Giunta Stasi e la quasi rissa della seduta del Consiglio Comunale del 25 giugno.
Dedicato alla crisi politica italiana, Conte e il governo che non c'è, il fondo di questo mese, con la consueta vignetta di Belfiore. 
Le pagine culturali del "Brogliaccio Salentino", che ormai hanno invaso altri spazi del giornale prima riservati alle "cose" di Taurisano, propongono un'intervista del Direttore allo studioso di Dante prof. Luigi Scorrano di Tuglie nella prospettiva del DanteDì dell'anno prossimo, 700° anniversario della morte del Sommo Poeta; il ricordo di due amici scomparsi, uno di recente, l'editore Piero Manni di San  Cesario, e l'altro l'anno scorso in memoriam, Valentino De Luca; l'intitolazione di due vie cittadine leccesi al letterato e uomo politico Ennio Bonea e allo storico Lorenzo Palumbo. 
La poesia di questo mese, scelta da Viator, è Sempre nuova è l'alba di Rocco Scotellaro.
Il gallipolino Federico Natali parla della Festa del 1° Maggio a Gallipoli nell'ultimo decennio dell'800.
Carlo Petrachi di Melendugno recensisce il libro di poesie Ispirazioni d'amore del suo compaesano Salvatore Sindaco. 
L'On. Giacinto Urso impreziosisce questo numero di "Presenza" con la sua poesia Al migrante.
Antonio Romano di Parabita, docente di Storia della Lingua  all'Università di Torino, raggiunge con questa puntata la numero 20 del suo Vocabolario italo-salentino, con le parole:  batterie, scampare, sciana, capozza
Andrzej Nowicki, invece, polacco, cittadino onorario di Taurisano, raggiunge la puntata n. 34 con la sua Italia pensante, dedicata al filosofo Alfredo Parente.
Con una lettera l'amico Emilio Spedicato, docente di matematica all'Università di Bergamo, fa le sue osservazioni al libro di Mario De Marco sugli Ebrei in Puglia (Presenza, maggio-giugno 2020). 
Elio Marra di Nardò propone, con una poesia, una interessante lettura del fenomeno Trump.
Cosimo Scarcella di Melissano ricorda il suo concittadino prof. Quintino Scozzi, grande cultore di storia locale. 
La redazione presenta l'Annuario del Liceo Scientifico leccese "Banzi-Bazoli" e informa, con una nota, della scomparsa dell'On. Gaetano Gorgoni di Cavallino. 
G[igi] M[ontonato] recensisce il libro dello storico di Diso Salvatore Coppola Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)
Da Ruffano il dott. Mario Stefanò informa dell'uscita del libro di Nadia Licci - Mario De Marco Ruffanesi e Torresi.
Il "Brogliaccio Taurisanese" è riservato ad un ricordo di Gigi Baglivo nel trigesimo della morte, alla parola peticune, al Club Juventus che rischia di chiudere, e propone, in una foto degli anni Ottanta, "Come eravamo" un gruppo di amici, oltre alle consuete rubriche. 
                                                                                                                                                               #

Nessun commento:

Posta un commento